ENASARCO: CONTRIBUTI PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE
Normativa > ENASARCO Prestazioni
CONTRIBUTI PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE
Art. 1 - Oggetto
Nel limite massimo di spesa annua pari a € 100.000,00 la Fondazione riconosce un contributo ai titolari di pensione di inabilità permanente, ai quali sia stata riconosciuta la necessità di assistenza personale permanente, causata da deficit funzionale e relazionale tale da rendere necessaria la piena dipendenza da altra persona, la Fondazione eroga un contributo di euro 2.600,00 annue, non cumulabili con erogazione straordinaria di assistenza e solidarietà.
Art. 2 –Requisiti
Per ottenere la prestazione è necessario che il richiedente ne faccia annualmente richiesta e abbia i requisiti di seguito riportati:
- essere pensionato Enasarco di inabilità permanente;
- essere titolare dell’ assegno mensile INPS per assistenza personale e continuativa (Legge 222/84 Art. 5, comma 1– indennità di accompagnamento)
- essere titolare di un valore ISEE non superiore ad euro 31.898,81
Art. 3 – Domande
Le richieste, redatte su apposito modello disponibile sul sito www.enasarco.it, debitamente sottoscritte e corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere inviate alla FONDAZIONE ENASARCO nei modi e con le forme da essa stabilite.
Art. 4 – Documentazione
La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione
- copia certificazione INPS, attestante il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (assegno mensile per assistenza personale e continuativa);
- Modello ISEE in corso di validità al momento della domanda
- copia del documento di identità valido del richiedente
Art. 5 – Decadenza del diritto
La presentazione delle domande oltre il termine di cui al punto 3, e la mancata produzione della documentazione richiesta, saranno considerate causa di decadenza dal diritto alla prestazione, e la domanda sarà respinta.
Art. 6 –Integrazione documentazione
La Fondazione si riserva il diritto di richiedere la presentazione della documentazione in originale o di effettuare i controlli previsti dalla legge su situazioni, stati e requisiti autocertificati.
